TOMATO WATER

Modello territoriale di gestione dell’acqua per la filiera del pomodoro da industria

Il progetto ha come finalità principale quella di sviluppare strumenti che permettano di ottimizzare le modalità di monitoraggio e gestione della risorsa idrica nel corso della singola campagna produttiva e a livello di bacino, consentendo così di dare una risposta positiva alla maggiore emergenza derivante, per questa filiera, dal cambiamento climatico in atto.

La disponibilità di informazioni aggiornate sui fabbisogni idrici, da un lato, e sulle disponibilità dall’altro, potrà fornire agli agricoltori e soprattutto alla filiera nel suo insieme e ai soggetti gestori delle risorse idriche, uno strumento che permetta di ottimizzare tempi e modi sia di prelievo che di impiego dell’acqua per irrigazione, valutando adeguatamente anche gli impatti economici e i costi connessi.

Il progetto si propone di sviluppare uno strumento di analisi avanzato, capace di fornire informazioni precise per supportare le decisioni relative all’utilizzo dell’acqua destinata all’irrigazione del pomodoro da industria. Questo sarà possibile grazie all’integrazione di dati telerilevati con le informazioni fornite dal modello IRRINET. Lo strumento permetterà di incrociare il fabbisogno idrico con la disponibilità d’acqua, con aggiornamenti in tempo reale durante la campagna produttiva.

In parallelo, sarà sviluppato un secondo strumento di analisi, finalizzato a stimare il valore economico generato dall’uso dell’acqua per l’irrigazione del pomodoro da industria. L’analisi considererà le diverse aree irrigue e le dinamiche della campagna produttiva, offrendo un supporto concreto per le decisioni strategiche relative a investimenti strutturali, come la costruzione di bacini di invaso e dighe, in specifici distretti irrigui.

Il modello analitico e gestionale che ne risulterà consentirà una gestione più efficiente della risorsa idrica, contribuendo al contempo a garantire la competitività di una filiera cruciale per l’economia sia regionale che nazionale.

PARTENARIATO

Partner di ricerca

  • OI Pomodoro da Industria Nord Italia – Capofila
  • Università Cattolica del Sacro Cuore - CRAST
  • VSAFE SRL
  • CITIMAP scarl
  • Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini”
  • Canale Emiliano Romagnolo - CER
  • Consorzio di Bonifica di Piacenza
  • Consorzio della Bonifica Parmense
  • Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara
  • O.P. FERRARA S.R.L.
  • AS.I.P.O.
  • AINPO

Imprese

  • Arata Filippo – Rivergaro (PC)
  • Arata Paolo – Podenzano (PC)
  • Azienda Agricola Mola – San Giorgio Piacentino (PC)
  • Società Agricola Baretta Lorenzo e Loreno – Comacchio (FE)
  • Bercelli Federico – Collecchio (PR)
  • Zanrei Gianfranco – Piacenza (PC)
  • Società Agricola Contarini – Lagosanto (FE)
  • Le Mandrie Società Agricola – Collecchio (PR)
  • Società Agricola il Bivacco di Pozzati Fratelli e C. – Comacchio (FE)
  • Sivieri Dario – Portomaggiore (FE)
  • Società Agricola Greci Giancarlo e Pasquali Patrizia – Felino (PR)

DATI AMMINISTRATIVI

Durata: Il progetto avviato nel 2024 si concluderà a fine 2027 (36 mesi)
Stato: In corso

Sito web progetto: https://oipomodoronorditalia.it

Contributo richiesto: € 391.650,56

Contributo finanziato: € 354.466,30

Finanziamento: Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – Bando SRG01 Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – obiettivo OS5. Domanda n. 725383.