CARBON FARMER

Crediti del carbonio credibili e trasparenti con tecniche di Carbon Farming sostenibili

Negli ultimi anni si sta assistendo a cambiamenti climatici sempre più repentini e drammatici dovuti all’incremento di gas serra nell’atmosfera.

Attraverso pratiche di carbon farming l’agricoltura può svolgere un ruolo chiave di mitigazione ai cambiamenti climatici generando dei crediti di carbonio che possono essere venduti sul mercato.
L’ambizione del progetto Go Carbon Farmer è quella di esplorare con le aziende agricole coinvolte il vero potenziale della Carbon Farming a generare dei certificati di crediti di carbonio seguendo le linee guida del regolamento europeo.

L’obiettivo è quello di dimostrare lo sviluppo e la conduzione di un vero e proprio progetto di certificazione e verifica degli assorbimenti del carbonio nei suoli agricoli attraverso l’implementazione di un programma di carbon farming su 10 aziende agricole del territorio regionale.

FASI DEL PROGETTO

PARTENARIATO

Partner di ricerca

  • Consorzio Agrario Terrepadane – Capofila
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • CRPA
  • CITIMAP scarl
  • Centro di Formazione, Sperimentazione e Innovazione “Vittorio Tadini”

Imprese

  • Az. Agr. Bosco - Soc. Agr.
  • Az. Agr. Il Canalone di Orefici - Soc. Agr.
  • Az. Agr. Casa Nuova - Soc. Agr.
  • Cooperativa Macchine Agricole Solierese - Soc. Agr. Coop.
  • Az. Agr. Crotti Marco - Soc. Ind.
  • Az. Agr. Maroadi Nicola - Soc. Ind.
  • Az. Agr. Milani Rodolfo - Soc. Ind.
  • Az. Agr. Mola - Soc. Agr.
  • Az. Agr. La Salamandria - Soc. Agr.
  • Az. Agr. Stagni Massimo - Soc. Ind.

DATI AMMINISTRATIVI

Durata: 27/09/2024 – 26/09/2027
Stato: In corso

Sito web progetto: https://terrepadane.it

Contributo richiesto: € 366.230,78

Contributo finanziato: € 365.636,78

Finanziamento: Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna – Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – Bando SRG01 Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI – obiettivo OS4. Domanda n. 5725395.